Arte "Barriere di Bellezza"

Il progetto nasce dall’idea di dedicare le ore di potenziamento di Arte e Immagine ad attività volte a sensibilizzare gli studenti alla cultura del bello, fornendo loro strumenti nel campo artistico che contribuiscano allo sviluppo di abilità e competenze disciplinari e trasversali fondamentali.

Il progetto, denominato “Barriere di Bellezza” mira alla valorizzazione delle eccellenze e degli alunni particolarmente interessati all’approfondimento della disciplina con studio di specifici temi disciplinari attraverso laboratori volti a comprendere e sperimentare tecniche grafiche pittoriche.

Il progetto, in linea con l’offerta formativa del nostro istituto, viene ulteriormente integrato con specifiche ricerche di pittori ed analisi di opere adatte allo scopo per la realizzazione di “MURALI” negli spazi comuni della scuola.

La valorizzazione delle eccellenze rappresenta un punto fermo nell’istruzione in quanto favorisce la motivazione e il desiderio di imparare. In tale contesto si inserisce il progetto in esame, con lo scopo di approfondire importanti e interessanti tematiche che incentivino la partecipazione attiva alla vita scolastica e potenzino le abilità specifiche, dotando gli alunni di maggiori strumenti nel campo artistico, operando al contempo un’azione di sensibilizzazione che permetta di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico. 

Il progetto è legato ad un’azione di rinnovamento e ristrutturazione di spazi della scuola riguardanti ambienti comuni al fine di dare un messaggio di bellezza anche al di fuori delle aule.

Dunque un ambiente d’apprendimento bello, intrinseco di “barriere di bellezza”, che abbia un impatto di forza e di condivisione come la stessa Montessori pone l‘accento pensando alla scuola come una “CASA”.

L’obiettivo sarà quello di creare uno spazio “museale” fruibile quotidianamente dove ognuno si sentirà protagonista e custode di questo processo per il semplice fatto di esserne stato l’artefice stesso.

Di seguito i video dei lavori: